Tempo di Quaresima

La Quaresima è “il momento favorevole” per rinnovare il nostro desiderio di conversione, per prepararci all’incontro con il Risorto con un cuore più libero e purificato. Iniziamo questo cammino certi che il nostro alleluia potrà risuonare ancora una volta lieto e gioioso all’inizio della veglia Pasquale. Questa è la meta e il fondamento
di ogni nostra speranza.
Nella liturgia vigiliare vespertina della domenica «all’inizio della Quaresima», è significativo il congedo dal canto dell’alleluia mediante l’esecuzione, dopo l’inno, di un responsorio, che invita a ripetere insistentemente l’acclamazione:
I cieli si aprirono e piovve quaranta giorni e quaranta notti.
Alleluia.
R. Chi volle salvare la vita entrò nell’arca, alleluia,
e il Signore la chiuse, alleluia, alleluia.
V. I nostri padri ci hanno raccontato quanto ha compiuto Dio
nei tempi antichi. Alleluia.
R. Chi volle salvare la vita entrò nell’arca, alleluia,
e il Signore la chiuse, alleluia, alleluia.
Nell’originale latino il verbo alla forma passiva (clausa est) accostato all’alleluia sembra alludere che è proprio l’acclamazione alleluia che dovrà rimanere «chiusa» fino alla grande Veglia.
cfr Norberto Valli, Celebrare con il rinnovato Messale Ambrosiano, Ancora, 2024, p.114
550° Bolla di fondazione
del Monastero
S. Messa 10 Agosto 2024 – 550° Bolla di fondazione del Monastero
Info su come condividere la preghiera liturgica.
NUOVI ORARI:
DOMENICA E GIORNI FESTIVI:
Orario di apertura
- dalle 7:00 alle 12. 30
- dalle 15.00 alla conclusione del Vespro
GIORNI FERIALI:
Orario di apertura
- dalle 7.00 alle 9.30
- dalle 17.00 (il venerdì dalle 18.00)
alla conclusione del Vespro
Orari celebrazioni
- ore 7.30 Lodi mattutine
- ore 8.00 Santa Messa e Ora Terza
- ore 12.00 Ora Media
- ore 18.00 Vespri
Orari celebrazioni
- ore 7.30 Lodi mattutine
- ore 8.00 Santa Messa e Ora Terza
(escluso il LUNEDì) - ore 18.00 Vespri
(il venerdì alle ore 19.00)

La nostra newsletter
è di nuovo attiva e funzionante!
Conferenza sant’Ambrogio 2024
-
Cero Pasquale 2024
La luce della Fede «Mi ha parlato il mio Signoree mi sorprendo d’essere. Quale esilio temeròse ovunque su di megrandeggia il cielo?Son oasi e castello questi irti luoghi,mia reggia sonospiumati monti ed aride sterpaie.La mia
-
Cero Pasquale 2023
Nel mio cuore c’era come un fuoco ardente Ger 20, 9 Il cero pasquale 2023 Da dove arriva la luce? Proviamo a fare un esercizio di immaginazione. Penso sia capitato a tutti almeno una volta nella vita
-
Il tempo Quaresimale
Il tempo quaresimale è un tempo favorevole per l’ascolto prolungato della Parola di Dio che la liturgia ci offre quotidianamente. Per noi ambrosiani, la giornata del venerdì di quaresima prevede che non venga celebrata l’Eucarestia,